CIV Moto3 – A Imola seconda vittoria stagionale per il team MTR MOTO.GP TEAM, con Fabio Di Giannantonio che consolida la leadership in campionato. 7° Fuligni, in evidenza.
Il penultimo appuntamento stagionale del Campionato Italiano Velocità prima della lunga pausa estiva si chiude con l’assolo magistrale di Fabio Di Giannantonio che, sconvolgendo ogni pronostico, domina la scena nell’ottavo round della classe Moto3 e tra i cordoli dello storico Autodromo ‘Enzo e Dino Ferrari di Imola’ si prende la vittoria che può valere una stagione, permettendo al team MTR MOTO.GP TEAM di allungare le distanze e consolidare così anche la leadership in campionato. Con uno scatto repentino dalla seconda casella dello schieramento di partenza, infatti, il romano classe 1998 si porta subito in testa alla corsa, mantenendo il comando delle operazioni dal primo all’ultimo giro, rivelandosi abile nel gestire al meglio moto e margine di vantaggio acquisito rispetto al tandem inseguitore. Una seconda affermazione stagionale – che la squadra capitanata da Marco Tresoldi vuole dedicare alla memoria di Davide – con la quale Di Giannantonio porta a sei il numero di podi conquistati in otto gare, mettendo in mostra un’ottima costanza di rendimento ma soprattutto confermandosi leader della Moto3 con 152 punti, a 27 lunghezze dal suo diretto rivale, Marco Bezzecchi. Prova maiuscola anche quella del compagno di squadra, Filippo Fuligni, in grado di sopperire alle difficoltà incontrate nell’arco del week-end con un settimo posto, miglior risultato stagionale, conseguito al termine di una esaltante bagarre, ingaggiata con Montella e Sabatucci, e condotta a suon di giri veloci fino al verdetto espresso dalla bandiera a scacchi. Guadagnando ben 11 posizioni rispetto alla casella di partenza, il pesarese riscatta lo zero del sabato ed aggiunge al proprio bottino altri 9 punti preziosi in chiave classifica, che lo vede ora figurare in 16esima piazza (a quota 27). Prosegue, invece, il week-end nero di Alessandro Delbianco. Dopo una partenza sprint che lo ha visto inserirsi fin dalle prime battute della contesa tra i protagonisti, il cattolichino è stato costretto alla resa anticipata in seguito ad una scivolata occorsa nei primi giri, vanificando un’equivocabile opportunità di tornare a mostrare quel livello di competitività evidenziato nella prima prova a Misano. Con i giochi più che mai aperti, per il team MTR MOTO.GP TEAM l’appuntamento è fissato ora al 10-11 ottobre prossimi, per il gran finale di scena presso il Circuito Internazionale del Mugello.
Fabio Di Giannantonio (Honda NSF250RW #21): “Sulla pista per noi più sfavorita, dedico questa vittoria a Davide. Il primo gradino del podio è tutto per lui. Mantenere la leadership e, magari, aumentare anche un po’ il gap, era il nostro obiettivo per questo week-end ma Marco ieri aveva veramente un gran passo ed era riuscito a scappare via subito. Oggi abbiamo messo leggermente a posto la moto, facendo un piccolo passo avanti. Anche se non era comunque al top mi sembrava di averne di più rispetto ai miei avversari, anche perché non subivo sorpassi. Ho fatto un’ottima partenza e, rispettando la tattica che ci eravamo prefissati, ho cercato di spingere al massimo sin dall’inizio, portandomi in testa alla prima curva e dando il 100% per non subire attacchi. Alla fine ho preso anche un po’ di gap dai miei inseguitori e questo mi ha permesso di amministrare nel corso dell’ultimo giro, riuscendo a portare a casa questa vittoria. Già eravamo in testa alla classifica classe Moto3, adesso abbiamo consolidato la leadership con 27 punti di vantaggio; vediamo cosa succederà al Mugello. Per ora godiamoci un po’ la pausa estiva e cerchiamo di far bene anche nella Rookies Cup, da Brno fino alla fine del campionato, che si disputerà prima dell’appuntamento conclusivo del CIV“.
Filippo Fuligni (Honda NSF250RW #22): “Oggi è stata una giornata perfetta, conclusa con una bellissima gara. Siamo partiti bene sin da stamattina, facendo registrare già nel warm up un buon passo. Anche in gara sono riuscito a tenere questo ritmo, girando costantemente sul 2’03 basso – 2’02 alto. E’ stata una battaglia sudatissima fino all’ultimo, con il numero di giri che fortunatamente è stato ridotto a 11 per il gran caldo. Nel finale ho subito l’attacco di Kevin (Sabatucci, ndr), che è riuscito a passarmi alla Variante Alta; alla Rivazza mi sono riportato davanti e, quando all’ultima Variante ha tentato nuovamente il sorpasso, ho staccato davvero forte chiudendo in settima piazza. Ci credevo in questo risultato: qui a Imola mi sentivo bene, anzi, volevo fare ancora meglio. Peccato, sarei voluto stare un po’ più avanti in qualifica, ma per stavolta va benissimo anche così. Lavoriamo tutti uniti e questo ci aiuta ad andare più forte“.
Alessandro Delbianco (Honda NSF250RW #52): “Periodo nero. Oggi siamo partiti bene ma, anche se per un po’ sono riuscito a stare con il gruppetto in testa, facevamo davvero fatica. Ho dato il massimo per provare a non perdere il contatto con i miei avversari e alla fine, forzando un po’ il ritmo, sono caduto. Nonostante un week-end da cancellare voglio comunque ringraziare tutto il team MTR MOTO.GP TEAM che sta lavorando per me. Dal Mugello si riparte da zero: è ora di vincere“.
Marco Tresoldi (Team Manager MTR MOTO.GP TEAM): “Oggi è stata tutta un’altra gara rispetto a quella che ci aspettavamo: mai avremmo pensato di andare via da Imola con +27 punti di vantaggio in classifica. Ora l’importante è rimanere concentrati per il Mugello: il difficile viene adesso, vietato mollare. Dovremo essere bravi a programmare l’ultimo doppio round, arrivando preparati soprattutto mentalmente. Ringrazio tutta la squadra per questo week-end gestito perfettamente, con la testa e mettendo in pratica le giuste strategie. Dispiace soltanto per Delbianco, che oggi era all’altezza del podio. Per lui comunque è tutta esperienza, in vista del prossimo anno“.