Il team MTR MOTO.GP TEAM si sposta in Toscana: al Mugello per allungare la striscia di risultati positivi
Dopo la lunga pausa dall’ultima prova disputata lo scorso 17 maggio in quel di Vallelunga, il circus del Campionato Italiano Velocità riaccende i motori questo fine settimana (13-14 giugno) per il quinto/sesto round stagionale. E lo fa nella suggestiva cornice del Mugello Circuit: quindici curve, 5.245 metri di lunghezza, saliscendi disegnati sui calanchi dell’Appennino toscano. Un tracciato impegnativo, capace di combinare virate lente e curve veloci, che per il team MTR MOTO.GP TEAM rappresenta un appuntamento tradizionalmente fortunato.
Memore della vittoria ottenuta sullo stesso tracciato nella penultima manche della scorsa stagione, forte della prima affermazione di questo 2015 centrata nel Gran Premio di casa, Fabio Di Giannantonio si presenta alla vigilia di un terzo atto che segna anche il giro di boa del campionato tricolore con l’obiettivo di dare seguito alla sequenza di prestazioni positive inanellate fino ad ora. Attualmente secondo in classifica generale con 74 punti, il centauro romano classe 1998 cercherà altresì di riconquistare la leadership della classe Moto3, ad una sola lunghezza di distanza. Allo stesso modo, il compagno di squadra Alessandro Delbianco sbarca in Toscana con ottime premesse: sulla pista che lo scorso ottobre lo aveva visto conseguire un doppio podio, il cattolichino tenterà di far fruttare il suo eccellente stato di forma per ritrovare la competitività mostrata nelle prime due manche di Misano Adriatico e tornare così a lottare per le posizioni che contano dopo il mezzo passo falso di Vallelunga. Deciso a far tesoro del lavoro compiuto nell’ultima convincente prova, conclusa entro la top ten, Filippo Fuligni conta infine di compiere un ulteriore step, auspicandosi di concretizzare, questa volta, anche la gara del sabato.
I tre portacolori del team MTR MOTO.GP TEAM scenderanno in pista dal venerdì mattina, per l’unico turno di prove libere fissato dalle 12:08 alle 12:43. Venerdì pomeriggio, invece, sarà già tempo di prove ufficiali: la prima sessione di cronometrate scatterà dalle 16:58 alle 17:28 mentre sabato (09:00-09:30) le qualifiche 2 contribuiranno a delineare lo schieramento di partenza delle due gare in programma, rispettivamente, sabato alle 13:15 e domenica alle 14:00, con 13 giri a disposizione per affermarsi. Se Sky Sport MotoGP HD trasmetterà entrambe le prove della classe Moto3 in differita, in Europa Motors TV garantirà la diretta della prima manche, con differita del secondo round domenica alle 18:00. E per rivivere le emozioni del week-end, highlights martedì 16 giugno alle ore 21:00.
Fabio Di Giannantonio (Honda NSF250RW #21): “Approdiamo al Mugello con il ricordo ancora fresco della vittoria centrata qui nell’ultimo round della scorsa stagione, proprio con il team MTR: una grande squadra che ha saputo trasmettermi fin dal primo momento tanta positività, cosa che poi sono riuscito a sfruttare al meglio in pista. Considero l’ambiente un fattore determinante: secondo me vale almeno il 40% del rendimento di un pilota. Quest’anno proveremo a ripeterci; sicuramente per questo nuovo appuntamento ci presentiamo in terra toscana molto ma molto carichi e con tanta voglia di far bene. Facendo un bilancio di questa prima parte della stagione direi che non possiamo lamentarci, visto che siamo sempre stati nella top 4. L’unico rammarico resta Misano: con quei due giri in più secondo me avremmo potuto fare meglio. Adesso è sicuro: darò tutto per provare a ricucire il gap in classifica. A Vallelunga ci siamo avvicinati molto alla vetta e al Mugello proveremo a dare noi un po’ di distacco agli altri. L’obiettivo del week-end è quello di arrivare più avanti possibile proprio per puntare alla leadership del campionato. Dopo il Mugello sarà poi la volta di Assen per la Rookies Cup: sarà un periodo veramente di fuoco ma per il momento meglio rimanere concentrati sul campionato tricolore e lavorare gara per gara“.
Alessandro Delbianco (Honda NSF250RW #52): “C’è stata una lunga pausa tra una gara e l’altra e, onestamente, mi sento veramente pronto. Non vedo l’ora di arrivare al Mugello, più carico che mai, per il giro di boa del CIV. Il bilancio fino a questo punto non è del tutto positivo: più che aspettarmi qualcosa in più, avrei voluto fare meglio. Adesso si apre la seconda parte di stagione, sicuramente partiamo per vincere. Non siamo lontani dalla vetta della classifica: con 20 punti che ci separano dal primo è ancora tutto aperto e io sono pronto a giocarmela. Dobbiamo assolutamente fare dei punti, con il Mugello che si presenta come la pista giusta per cercare di ricucire questo gap. L’obiettivo per il fine settimana sarà quello di riuscire a stare davanti ai primi tre in classifica e io non posso che essere fiducioso; lo scorso anno l’appuntamento toscano è stato fondamentale: è grazie al doppio podio centrato in occasione dei due round conclusivi del CIV 2014 che oggi sono qui a vestire i colori di un team competitivo con l’MTR MOTO.GP TEAM“.
Filippo Fuligni (Honda NSF250RW #22): “Dopo la lunghissima pausa intercorsa tra Vallelunga e il Mugello arrivo a questo 5/6 round più determinato che mai a far bene. Rimpianti ovviamente ce ne sono, visto che siamo quasi a metà campionato. Sia a Misano che a Vallelunga il sabato si è rivelato un tabù, con la sfortuna a condizionare entrambe le prime manche. Quello che mi sono prefissato per questo week-end, quindi, è prima di tutto riuscire a portare a termine anche la gara del sabato. Il Mugello è una pista che, soprattutto per la nostra categoria, la Moto3, permetterà agli spettatori di assistere a grandissime battaglie… di cui spero di essere protagonista“.